PAGINA DEDICATA AI SOGNI PROFETICI DI SAN GIOVANNI BOSCO
NOTIZIE
San Giovanni Bosco (Castelnuovo d'Asti, 16 agosto 1815 – Torino, 31 gennaio 1888), meglio noto come don Bosco, fu il fondatore delle congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice; è stato canonizzato da papa Pio XI nel 1934.
Nel centenario della morte, nel 1988, Giovanni Paolo II recatosi in visita ai luoghi donboschiani lo dichiarò Padre e Maestro della gioventù, “stabilendo che con tale titolo egli sia onorato e invocato, specialmente da quanti si riconoscono suoi figli spirituali”.
Merita infine ricordare la prolifica stirpe di santità generata da Don Bosco, tanto che allo stato attuale delle cause la Famiglia Salesiana può contare ben 5 santi, 51 beati, 8 venerabili ed 88 servi di Dio. Don Bosco è stato molto conosciuto anche per i suoi doni profetici. Ci sono diverse raccolte di sogni del Santo torinese, fra cui famosissimi quello delle due colonne e quello dei dieci diamanti che riportiamo di seguito. |
TRISTI AVVENIMENTI FUTURI (parte riguardante l'Italia e Roma; dal sogno profetico del 5 gennaio 1870)
[...]
Ma tu, Italia, terra di benedizioni, chi ti ha immersa nella desolazione?... Non dire i nemici, ma gli amici tuoi. Non odi che i tuoi figli domandano il pane della fede e non trovano chi loro lo spezzi? Che farò? Batterò i pastori, disperderò il gregge, affinché i sedenti sulla cattedra di Mosè cerchino buoni pascoli e il gregge docilmente ascolti e si nutrisca. Ma sopra il gregge e sopra i pastori peserà la mia mano; la carestia, la pestilenza, la guerra faranno sì che le madri dovranno piangere il sangue dei figli e dei mariti morti in terra nemica.
E di te, o Roma, che sarà? Roma ingrata, Roma effeminata, Roma superba! Tu sei giunta a tale che non cerchi altro, né altro ammiri nel tuo Sovrano, se non il lusso, dimenticando che la tua e sua gloria sta nel Golgota. Ora egli è vecchio, cadente, inerme, spogliato; tuttavia con la schiava parola fa tremare tutto il mondo.
Roma!... Io verrò quattro volte a te!
— Nella prima percuoterò le tue terre e gli abitanti di esse. [1]
— Nella seconda porterò la strage e lo sterminio fino alle tue mura. Non apri ancora l’occhio? [2]
— Verrò la terza, abbatterò le difese e i difensori e al comando del Padre sottentrerà il regno del terrore, dello spavento e della desolazione. [3]
— Ma i miei savi fuggono, la mia legge è tuttora calpestata, perciò farò la quarta visita. Guai a te se la mia legge sarà ancora un nome vano per te! Succederanno prevaricazioni nei dotti e negli ignoranti. Il tuo sangue e il sangue dei figli tuoi laveranno le macchie che tu fai alla legge del tuo Dio.
La guerra, la peste, la fame sono i flagelli con cui sarà percossa la superbia e la malizia degli uomini. Dove sono, o ricchi, le vostre magnificenze, le vostre ville, i vostri palagi? Sono divenuti la spazzatura delle piazze e delle strade!
Ma voi, o sacerdoti, perché non correte a piangere tra il vestibolo e l’altare, invocando la sospensione dei flagelli? Perché non prendete lo scudo della fede e non andate sopra i tetti, nelle case, nelle vie, nelle piazze, in ogni luogo anche inaccessibile, a portare il seme della mia parola? Ignorate che questa è la terribile spada a due tagli che abbatte i miei nemici e che rompe l’ira di Dio e degli uomini?
Queste cose dovranno inesorabilmente venire l’una dopo l’altra.
Le cose si succedono troppo lentamente.
Ma l’Augusta Regina del cielo è presente.
La potenza del Signore è nelle sue mani; disperde come nebbia i suoi nemici. Riveste il Venerando Vecchio di tutti i suoi antichi abiti. Succederà ancora un violento uragano.
L’iniquità è consumata, il peccato avrà fine, e, prima che trascorrano due pleniluni del mese dei fiori [4], l’iride di pace comparirà sulla terra.
Il gran Ministro vedrà la Sposa del suo Re vestita a festa.
In tutto il mondo apparirà un sole così luminoso quale non fu mai dalle fiamme del Cenacolo fino ad oggi, né più si vedrà fino all’ultimo dei giorni. (M.B. IX,779)
* * * * * * * *
Note:
-------
[1] forse si riferisce alla terribile inondazione causata dal Tevere il 28 dicembre 1870, avvenuta tra l'altro dopo circa due mesi la breccia di Porta Pia.
[2] questa immagine sembra corrispondere alla seconda guerra mondiale. Roma infatti subì bombardamenti nelle periferie (S.Lorenzo) e fu teatro di rappresaglie tedesche (come le Fosse Ardeatine); la strage e lo sterminio furono quindi alle porte di Roma.
[3] la terza venuta sembra appartenere ancora al futuro.
[4] L'evento della cosiddetta "luna blu", ovvero due pleniluni nello stesso mese, è già di per se raro, ma unito alla condizione che sia di maggio (il mese dei fiori) è rarissimo. Astronomicamente parlando, il prossimo evento si verificherà in Italia nel maggio 2026: si riferisce forse al tanto atteso trionfo del Cuore Immacolato di Maria?
Ma tu, Italia, terra di benedizioni, chi ti ha immersa nella desolazione?... Non dire i nemici, ma gli amici tuoi. Non odi che i tuoi figli domandano il pane della fede e non trovano chi loro lo spezzi? Che farò? Batterò i pastori, disperderò il gregge, affinché i sedenti sulla cattedra di Mosè cerchino buoni pascoli e il gregge docilmente ascolti e si nutrisca. Ma sopra il gregge e sopra i pastori peserà la mia mano; la carestia, la pestilenza, la guerra faranno sì che le madri dovranno piangere il sangue dei figli e dei mariti morti in terra nemica.
E di te, o Roma, che sarà? Roma ingrata, Roma effeminata, Roma superba! Tu sei giunta a tale che non cerchi altro, né altro ammiri nel tuo Sovrano, se non il lusso, dimenticando che la tua e sua gloria sta nel Golgota. Ora egli è vecchio, cadente, inerme, spogliato; tuttavia con la schiava parola fa tremare tutto il mondo.
Roma!... Io verrò quattro volte a te!
— Nella prima percuoterò le tue terre e gli abitanti di esse. [1]
— Nella seconda porterò la strage e lo sterminio fino alle tue mura. Non apri ancora l’occhio? [2]
— Verrò la terza, abbatterò le difese e i difensori e al comando del Padre sottentrerà il regno del terrore, dello spavento e della desolazione. [3]
— Ma i miei savi fuggono, la mia legge è tuttora calpestata, perciò farò la quarta visita. Guai a te se la mia legge sarà ancora un nome vano per te! Succederanno prevaricazioni nei dotti e negli ignoranti. Il tuo sangue e il sangue dei figli tuoi laveranno le macchie che tu fai alla legge del tuo Dio.
La guerra, la peste, la fame sono i flagelli con cui sarà percossa la superbia e la malizia degli uomini. Dove sono, o ricchi, le vostre magnificenze, le vostre ville, i vostri palagi? Sono divenuti la spazzatura delle piazze e delle strade!
Ma voi, o sacerdoti, perché non correte a piangere tra il vestibolo e l’altare, invocando la sospensione dei flagelli? Perché non prendete lo scudo della fede e non andate sopra i tetti, nelle case, nelle vie, nelle piazze, in ogni luogo anche inaccessibile, a portare il seme della mia parola? Ignorate che questa è la terribile spada a due tagli che abbatte i miei nemici e che rompe l’ira di Dio e degli uomini?
Queste cose dovranno inesorabilmente venire l’una dopo l’altra.
Le cose si succedono troppo lentamente.
Ma l’Augusta Regina del cielo è presente.
La potenza del Signore è nelle sue mani; disperde come nebbia i suoi nemici. Riveste il Venerando Vecchio di tutti i suoi antichi abiti. Succederà ancora un violento uragano.
L’iniquità è consumata, il peccato avrà fine, e, prima che trascorrano due pleniluni del mese dei fiori [4], l’iride di pace comparirà sulla terra.
Il gran Ministro vedrà la Sposa del suo Re vestita a festa.
In tutto il mondo apparirà un sole così luminoso quale non fu mai dalle fiamme del Cenacolo fino ad oggi, né più si vedrà fino all’ultimo dei giorni. (M.B. IX,779)
* * * * * * * *
Note:
-------
[1] forse si riferisce alla terribile inondazione causata dal Tevere il 28 dicembre 1870, avvenuta tra l'altro dopo circa due mesi la breccia di Porta Pia.
[2] questa immagine sembra corrispondere alla seconda guerra mondiale. Roma infatti subì bombardamenti nelle periferie (S.Lorenzo) e fu teatro di rappresaglie tedesche (come le Fosse Ardeatine); la strage e lo sterminio furono quindi alle porte di Roma.
[3] la terza venuta sembra appartenere ancora al futuro.
[4] L'evento della cosiddetta "luna blu", ovvero due pleniluni nello stesso mese, è già di per se raro, ma unito alla condizione che sia di maggio (il mese dei fiori) è rarissimo. Astronomicamente parlando, il prossimo evento si verificherà in Italia nel maggio 2026: si riferisce forse al tanto atteso trionfo del Cuore Immacolato di Maria?
IL SOGNO DELLE DUE COLONNE:
S. Giovanni Bosco raccontò questo sogno la sera del 30 maggio 1862.
« Figuratevi di essere con me sulla spiaggia del mare, o meglio sopra uno scoglio isolato, e di non vedere attorno a voi altro che mare. In tutta quella vasta superficie di acque si vede una moltitudine innumerevole di navi ordinate a battaglia, con le prore terminate a rostro di ferro acuto a mo' di strale. Queste navi sono armate di cannoni e cariche di fucili, di armi di ogni genere, di materie incendiarie e anche di libri[1].
Esse si avanzano contro una nave molto più grande e alta di tutte, tentando di urtarla con il rostro, di incendiarla e di farle ogni guasto possibile. A quella maestosa nave, arredata di tutto punto, fanno scorta molte navicelle che da lei ricevono ordini ed eseguono evoluzioni per difendersi dalla flotta avversaria. Ma il vento è loro contrario e il mare agitato sembra favorire i nemici.
In mezzo all'immensa distesa del mare si elevano dalle onde due robuste colonne, altissime, poco distanti l'una dall'altra. Sopra di una vi è la statua della Vergine Immacolata, ai cui piedi pende un largo cartello con questa iscrizione: "AUXILIUM CHRISTIANORUM"; sull'altra, che è molto più alta e grossa, sta un' OSTIA di grandezza proporzionata alla colonna, e sotto un altro cartello con le parole: "SALUS CREDENTIUM".
Il comandante supremo della grande nave, che è il Romano Pontefice, vedendo il furore dei nemici e il mal partito nel quale si trovano i suoi fedeli, convoca intorno a sé i piloti delle navi secondarie per tenere consiglio e decidere sul da farsi. Tutti i piloti salgono e si adunano intorno al Papa. Tengono consesso, ma infuriando sempre più la tempesta, sono rimandati a governare le proprie navi.
Fattasi un po' di bonaccia, il Papa raduna intorno a sé i piloti per la seconda volta[2], mentre la nave capitana segue il suo corso. Ma la burrasca ritorna spaventosa.
Il Papa sta al timone e tutti i suoi sforzi sono diretti a portare la nave in mezzo a quelle due colonne, dalla sommità delle quali tutto intorno pendono molte àncore e grossi ganci attaccati a catene. Le navi nemiche tentano di assalirla e farla sommergere: le une con gli scritti, con i libri, con materie incendiarie, che cercano di gettare a bordo; le altre con i cannoni, con i fucili, con i rostri. Il combattimento si fa sempre più accanito; ma inutili riescono i loro sforzi: la grande nave procede sicura e franca nel suo cammino. Avviene talvolta che, percossa da formidabili colpi, riporta nei suoi fianchi larga e profonda fessura, ma subito spira un soffio dalle due colonne e le falle si richiudono e i fori si otturano. Frattanto i cannoni degli assalitori scoppiano, i fucili e ogni altra arma si spezzano, molte navi si sconquassano e si sprofondano nel mare. Allora i nemici, furibondi, prendono a combattere ad armi corte: con le mani, con i pugni e con le bestemmie.
A un tratto il Papa, colpito gravemente, cade.[3] Subito è soccorso, ma cade una seconda volta e muore.[4] Un grido di vittoria e di gioia risuona tra i nemici; sulle loro navi si scorge un indicibile tripudio.
Senonché, appena morto il Papa, un altro Papa sottentra al suo posto. I piloti radunati lo hanno eletto così rapidamente che la notizia della morte del Papa giunge con la notizia della elezione del suo successore. Gli avversari cominciano a perdersi di coraggio.
Il nuovo Papa, superando ogni ostacolo, guida la nave in mezzo alle due colonne, quindi con una catenella che pende dalla prora la lega a un' àncora della colonna su cui sta l'Ostia, e con un'altra catenella che pende a poppa la lega dalla parte opposta a un' altra àncora che pende dalla colonna su cui è collocata la Vergine Immacolata.
Allora succede un gran rivolgimento: tutte le navi nemiche fuggono, si disperdono, si urtano, si fracassano a vicenda. Le une si affondano e cercano di affondare le altre, mentre le navi che hanno combattuto valorosamente con il Papa, vengono anch'esse a legar si alle due colonne. Nel mare ora regna una grande calma ».
Terminato il racconto Don Bosco interrogò Don Rua:
- Che cosa pensi di questo sogno?
Don Rua rispose:
- Mi pare che la nave del Papa sia la Chiesa, le navi gli uomini, il mare il mondo. Quelli che difendono la grande nave sono i buoni, affezionati alla Chiesa; gli altri, i suoi nemici che la combattono con ogni sorta di armi. Le due colonne di salvezza mi sembra che siano la devozione a Maria SS. e al SS. Sacramento dell'Eucaristia.
- Hai detto bene - commentò Don Bosco -; bisogna soltanto correggere una espressione. Le navi dei nemici sono le persecuzioni. Si preparano gravissimi travagli per la Chiesa.[5] Quello che finora fu, è quasi nulla rispetto a quello che deve accadere. Due soli mezzi restano per salvarsi fra tanto scompiglio: La devozione alla Vergine Maria e la frequente Comunione.
***********************
note:
[1] In questo contesto di battaglia, sembra strano che vengano citati dei libri. E' evidente che nella battaglia in questione, anche i libri sono usati come arma; libri che non contengono più la verità, libri nei quali non si riesce più a distinguere dov'è il bene e dov'è il male, libri che con il loro peso inutile potrebbero affossare la nave.
[2] Le due adunate sulla nave capitana ricordano il Concilio Vaticano I ed il Concilio Vaticano II. Notiamo anche che il sogno avvenne nel 1862 cioè cento anni prima dell'inizio del Vaticano II (11 ottobre 1962).
[3] Questo episodio ricorda l'attentato fallito a Giovanni Paolo II.
[4] L'uccisione di un papa ricorda invece la profezia di Fatima dove il Santo Padre viene ucciso con colpi di arma da fuoco e frecce. In questa profezia il medesimo capitano rappresenta più successori di Pietro, quindi il papa ucciso potrebbe essere un papa successivo a quello ferito. Infatti Giovanni Paolo II è morto di morte naturale.
[5] Questo passaggio concorda con la profezia di S. Malachia che dopo Benedetto XVI (gloria olivae) parla dell'estrema persecuzione alla Chiesa e di grandi tribolazioni.
« Figuratevi di essere con me sulla spiaggia del mare, o meglio sopra uno scoglio isolato, e di non vedere attorno a voi altro che mare. In tutta quella vasta superficie di acque si vede una moltitudine innumerevole di navi ordinate a battaglia, con le prore terminate a rostro di ferro acuto a mo' di strale. Queste navi sono armate di cannoni e cariche di fucili, di armi di ogni genere, di materie incendiarie e anche di libri[1].
Esse si avanzano contro una nave molto più grande e alta di tutte, tentando di urtarla con il rostro, di incendiarla e di farle ogni guasto possibile. A quella maestosa nave, arredata di tutto punto, fanno scorta molte navicelle che da lei ricevono ordini ed eseguono evoluzioni per difendersi dalla flotta avversaria. Ma il vento è loro contrario e il mare agitato sembra favorire i nemici.
In mezzo all'immensa distesa del mare si elevano dalle onde due robuste colonne, altissime, poco distanti l'una dall'altra. Sopra di una vi è la statua della Vergine Immacolata, ai cui piedi pende un largo cartello con questa iscrizione: "AUXILIUM CHRISTIANORUM"; sull'altra, che è molto più alta e grossa, sta un' OSTIA di grandezza proporzionata alla colonna, e sotto un altro cartello con le parole: "SALUS CREDENTIUM".
Il comandante supremo della grande nave, che è il Romano Pontefice, vedendo il furore dei nemici e il mal partito nel quale si trovano i suoi fedeli, convoca intorno a sé i piloti delle navi secondarie per tenere consiglio e decidere sul da farsi. Tutti i piloti salgono e si adunano intorno al Papa. Tengono consesso, ma infuriando sempre più la tempesta, sono rimandati a governare le proprie navi.
Fattasi un po' di bonaccia, il Papa raduna intorno a sé i piloti per la seconda volta[2], mentre la nave capitana segue il suo corso. Ma la burrasca ritorna spaventosa.
Il Papa sta al timone e tutti i suoi sforzi sono diretti a portare la nave in mezzo a quelle due colonne, dalla sommità delle quali tutto intorno pendono molte àncore e grossi ganci attaccati a catene. Le navi nemiche tentano di assalirla e farla sommergere: le une con gli scritti, con i libri, con materie incendiarie, che cercano di gettare a bordo; le altre con i cannoni, con i fucili, con i rostri. Il combattimento si fa sempre più accanito; ma inutili riescono i loro sforzi: la grande nave procede sicura e franca nel suo cammino. Avviene talvolta che, percossa da formidabili colpi, riporta nei suoi fianchi larga e profonda fessura, ma subito spira un soffio dalle due colonne e le falle si richiudono e i fori si otturano. Frattanto i cannoni degli assalitori scoppiano, i fucili e ogni altra arma si spezzano, molte navi si sconquassano e si sprofondano nel mare. Allora i nemici, furibondi, prendono a combattere ad armi corte: con le mani, con i pugni e con le bestemmie.
A un tratto il Papa, colpito gravemente, cade.[3] Subito è soccorso, ma cade una seconda volta e muore.[4] Un grido di vittoria e di gioia risuona tra i nemici; sulle loro navi si scorge un indicibile tripudio.
Senonché, appena morto il Papa, un altro Papa sottentra al suo posto. I piloti radunati lo hanno eletto così rapidamente che la notizia della morte del Papa giunge con la notizia della elezione del suo successore. Gli avversari cominciano a perdersi di coraggio.
Il nuovo Papa, superando ogni ostacolo, guida la nave in mezzo alle due colonne, quindi con una catenella che pende dalla prora la lega a un' àncora della colonna su cui sta l'Ostia, e con un'altra catenella che pende a poppa la lega dalla parte opposta a un' altra àncora che pende dalla colonna su cui è collocata la Vergine Immacolata.
Allora succede un gran rivolgimento: tutte le navi nemiche fuggono, si disperdono, si urtano, si fracassano a vicenda. Le une si affondano e cercano di affondare le altre, mentre le navi che hanno combattuto valorosamente con il Papa, vengono anch'esse a legar si alle due colonne. Nel mare ora regna una grande calma ».
Terminato il racconto Don Bosco interrogò Don Rua:
- Che cosa pensi di questo sogno?
Don Rua rispose:
- Mi pare che la nave del Papa sia la Chiesa, le navi gli uomini, il mare il mondo. Quelli che difendono la grande nave sono i buoni, affezionati alla Chiesa; gli altri, i suoi nemici che la combattono con ogni sorta di armi. Le due colonne di salvezza mi sembra che siano la devozione a Maria SS. e al SS. Sacramento dell'Eucaristia.
- Hai detto bene - commentò Don Bosco -; bisogna soltanto correggere una espressione. Le navi dei nemici sono le persecuzioni. Si preparano gravissimi travagli per la Chiesa.[5] Quello che finora fu, è quasi nulla rispetto a quello che deve accadere. Due soli mezzi restano per salvarsi fra tanto scompiglio: La devozione alla Vergine Maria e la frequente Comunione.
***********************
note:
[1] In questo contesto di battaglia, sembra strano che vengano citati dei libri. E' evidente che nella battaglia in questione, anche i libri sono usati come arma; libri che non contengono più la verità, libri nei quali non si riesce più a distinguere dov'è il bene e dov'è il male, libri che con il loro peso inutile potrebbero affossare la nave.
[2] Le due adunate sulla nave capitana ricordano il Concilio Vaticano I ed il Concilio Vaticano II. Notiamo anche che il sogno avvenne nel 1862 cioè cento anni prima dell'inizio del Vaticano II (11 ottobre 1962).
[3] Questo episodio ricorda l'attentato fallito a Giovanni Paolo II.
[4] L'uccisione di un papa ricorda invece la profezia di Fatima dove il Santo Padre viene ucciso con colpi di arma da fuoco e frecce. In questa profezia il medesimo capitano rappresenta più successori di Pietro, quindi il papa ucciso potrebbe essere un papa successivo a quello ferito. Infatti Giovanni Paolo II è morto di morte naturale.
[5] Questo passaggio concorda con la profezia di S. Malachia che dopo Benedetto XVI (gloria olivae) parla dell'estrema persecuzione alla Chiesa e di grandi tribolazioni.
IL SOGNO DEI DIECI DIAMANTI:
_Ad ammaestramento della Pia Società Salesiana
Il 10 settembre anno corrente (1881), giorno che la Santa Chiesa consacra al glorioso nome di Maria, i Salesiani, raccolti in San Benigno Canavese, facevano gli Esercizi Spirituali.
«Nella notte dal 10 all'11, mentre dormivo, la mente si trovò in una gran sala splendidamente ornata. Mi sembrava di passeggiare con i direttori delle nostre case, quando apparve tra noi un uomo di aspetto così maestoso, che non potevamo reggerne la vista. Datoci uno sguardo senza parlare, si pose a camminare a qualche passo da noi. Egli era così vestito: un ricco manto a guisa di mantello gli copriva la persona. La parte più vicina al collo era come una fascia che si rannodava davanti, e una fettuccia gli pendeva sul petto. Sulla fascia stava scritto a caratteri luminosi: LA PIA SOCIETA DI SAN FRANCESCO DI SALES NELL'ANNO 1881, e sulla striscia di essa fascia portava scritte queste parole: QUALE DEVE ESSERE.
Dieci diamanti di grossezza e splendore straordinari erano quelli che c'impedivano di fermare lo sguardo, se non con gran pena, su quell'augusto Personaggio. Tre di quei diamanti erano sul petto, ed era scritto sopra di uno FEDE, sull'altro SPERANZA e CARITA' su quello che stava sul cuore. Il quarto diamante era sulla spalla destra e aveva scritto LAVORO, sopra il quinto nella spalla sinistra si leggeva TEMPERANZA. Gli altri cinque diamanti ornavano la parte posteriore del manto, ed erano così disposti: uno più grosso e più folgoreggiante stava in mezzo come al centro di un quadrilatero, e portava scritto OBBEDIENZA. Sul primo a destra si leggeva VOTO DI POVERTÀ. Sul secondo, più in basso, PREMIO. Nella sinistra sul più elevato era scritto: VOTO DI CASTITÀ: Lo splendore di questo mandava una luce tutta speciale, e mirando lo traeva e attraeva lo sguardo come la calamita attrae il ferro. Sul secondo a sinistra, più in basso, stava scritto: DIGIUNO. Tutti questi quattro ripiegavano i loro raggi verso il diamante del centro.
Questi brillanti tramandavano dei raggi che a guisa di fiammelle si alzavano e portavano scritte qua e là varie sentenze.
Sulla Fede si elevavano le parole: "Imbracciate lo scudo della Fede per vincere le insidie del demonio". Un altro raggio aveva: "La fede senza le opere è morta. Non chi ascolta, ma chi pratica la legge possederà il regno di Dio".
Sui raggi della Speranza: "Sperate nel Signore, non negli uomini. I vostri cuori siano sempre fissi dove sono le vere gioie".
Sui raggi della Carità: "Portate gli uni i pesi degli altri, se volete compiere la mia legge. Amate e sarete amati, ma amate le anime vostre e le anime altrui. Recitate devotamente il Divino Ufficio; celebrate la Santa Messa con attenzione; visitate con grande amore il Santo dei Santi".
Sulla parola Lavoro: "Rimedio alla concupiscenza, arma potentissima contro tutte le tentazioni del demonio".
Sulla Temperanza: "Il fuoco si spegne se si toglie la legna. Fate un patto con i vostri occhi, con la gola e col sonno, affinché questi nemici non vi rubino le vostre anime. Intemperanza e castità non possono abitare insieme".
Sui raggi dell'Obbedienza: "È il fondamento di tutto l'edificio e il compendio della santità".
Sui raggi della Povertà: "Il Regno dei Cieli è dei poveri. Le ricchezze sono spine. La povertà non si vive a parole, ma si pratica con l'amore e con i fatti. Essa aprirà le porte del Cielo e vi entrerà".
Sui raggi della Castità: "Tutte le virtù vengono insieme con essa. I mondi di cuore penetrano i segreti di Dio e vedono Dio stesso".
Sui raggi del Premio: "Se vi lusinga la grandezza del premio, non vi spaventino le fatiche della conquista. Chi patisce con me, godrà con me. Sono momentanei i patimenti di questa vita,. è eterna la felicità che godranno i miei amici in Cielo".
Sui raggi del Digiuno: "È l'arma più potente contro le insidie del demonio. È il custode di tutte le virtù. Col digiuno si scaccia ogni genere di demoni".
Un largo nastro a color di rosa serviva di orlo nella parte inferiore del manto, e sopra questo nastro era scritto: "Questo sia l'argomento delle vostre esortazioni del mattino, del mezzogiorno e della sera. Raccogliete le briciole delle virtù e vi costruirete un grande edificio di santità. Guai a voi che disprezzate le cose piccole: a poco a poco cadrete".
Fino allora i direttori erano chi in piedi, chi in ginocchio, ma tutti attoniti e nessuno parlava. A questo punto Don Rua, come fuori di sé, disse:
- Bisogna prendere nota per non dimenticare.
Cerca una penna e non la trova; cava fuori il portafoglio, fruga e non ha la matita.
- Io mi ricorderò - disse Don Durando.
- Io voglio notare - aggiunse Don Fagnano -, e si pose a scrivere con un gambo di rosa.
Tutti miravano e comprendevano la scrittura. Quando Don Fagnano cessò di scrivere, Don Costamagna continuò a dettare così:
-La carità capisce tutto, sopporta tutto, vince tutto: pratichiamola con la parola e con i fatti.
Mentre Don Fagnano scriveva, scomparve la luce, e tutti ci trovammo in folte tenebre.
- Silenzio - disse Don Ghivarello -, inginocchiamoci, preghiamo e la luce verrà.
Don Lasagna cominciò il Veni Creator, poi il De profundis e Maria Auxilium Christianorum, a cui tutti rispondemmo. Quando fu detto Ora pro nobis, riapparve una luce che circondava un cartello su cui si leggeva: LA PIA SOCIETÀ SALESIANA QUALE CORRE PERICOLO DI ESSERE NELL'ANNO 1900. Un istante dopo la luce divenne più viva a segno che potevamo vederci e conoscerci a vicenda.
In mezzo a quel bagliore apparve di nuovo il Personaggio di prima, ma con aspetto malinconico, simile a colui che comincia a piangere. Il suo manto era divenuto scolorato, tarlato e sdrucito. Nel sito dove stavano fissi i diamanti vi era invece un profondo guasto, cagionato dal tarlo e da altri piccoli insetti.
- Guardate - egli ci disse - e intendete.
Ho veduto che i dieci diamanti erano divenuti altrettanti tarli che rabbiosi rodevano il manto.
Pertanto al diamante della Fede erano sottentrati: sonno e accidia.
Alla Speranza: risate e scurrilità.
Alla Carità: negligenza nel compiere i divini Uffici. Amano e cercano i propri comodi e non gli interessi di Gesù Cristo.
Alla Temperanza: golosità e piaceri sensuali.
Al Lavoro: il sonno, il furto e l'ozio.
Al posto dell'Ubbidienza non vi era altro che un guasto largo e profondo senza scritta.
Alla Castità: concupiscenza e vita mondana.
Alla Povertà era succeduto: dormire, vestire bene, mangiare e bere, denaro a disposizione.
Al Premio: "Ci basta godere la vita presente".
Al Digiuno: Vi era un guasto, ma niente di scritto.
A quella vista fummo tutti spaventati. Don Lasagna cadde svenuto, Don Cagliero divenne pallido come una camicia e, appoggiandosi sopra una sedia, gridò:
- Possibile che le cose siano già a questo punto?
Don Lazzero e Don Guidazio stavano come fuori di sé e si porsero la mano per non cadere. Don Francesia, il Conte Cays, Don Barberis e Don Leveratto erano quivi ginocchioni pregando con in mano la corona del S. Rosario.
In quel momento si fece, intendere una voce cupa:
- Come è svanito quello splendido colore! Ma nell'oscurità successe un fenomeno singolare. In un istante ci trovammo avvolti in folte tenebre, nel cui mezzo apparve tosto una luce vivissima, che aveva forma di corpo umano. Non potevamo tenerci sopra lo sguardo, ma potevamo scorgere che era un avvenente giovanetto, vestito di abito bianco lavorato con fili d'oro e d'argento. Tutto attorno all'abito vi era un orlo di luminosissimi diamanti. Con aspetto maestoso, ma dolce e amabile, si avanzò verso di noi, e ci indirizzò queste parole testuali:
- Servi e strumenti di Dio onnipotente, ascoltate e intendete. Siate forti e robusti. Quanto avete veduto e udito è un avviso del Cielo, inviato ora a voi e ai vostri fratelli. Fate attenzione e intendete bene quello che vi si dice. I colpi previsti feriscono di meno e si possono prevenire. Le parole indicate siano tanti argomenti di predicazione. Predicate incessantemente a tempo e fuori tempo. Ma le cose che predicate fatele sempre, sicché le vostre opere siano come una luce che, sotto forma di sicura tradizione, s'irradi sui vostri fratelli e figli di generazione in generazione. Ascoltate bene e intendete. Siate oculati nell'accettare i novizi, forti nel coltivarli, prudenti nell'ammetterli. Provateli tutti, ma tenete soltanto il buono. Mandate via i leggeri e volubili. Ascoltate bene e intendete. La meditazione del mattino e della sera sia sull'osservanza regolare. Se ciò farete, non vi verrà meno giammai l'aiuto dell'Onnipotente. Diverrete spettacolo al mondo e agli angeli e allora la vostra gloria sarà gloria di Dio. Chi vedrà la fine di questo secolo e il principio dell'altro dirà di voi: "Dal Signore è stato fatto questo ed è mirabile agli occhi nostri". Allora tutti i fratelli e figli vostri canteranno: "Non a noi, Signore, non a noi, ma al tuo nome dà gloria".
Queste ultime parole furono cantate, e alla voce di chi parlava si unì una moltitudine di altre voci così armoniose e sonore, che noi rimanemmo privi di sensi e, per non cadere svenuti, ci siamo uniti agli altri a cantare. Al momento che finì il canto, si oscurò la luce. Allora mi svegliai e mi accorsi che si faceva giorno ».
Promemoria
«Questo sogno durò quasi l'intera notte, e sul mattino mi trovai stremato di forze. Tuttavia per timore di dimenticarmene, mi sono levato in fretta e ho preso alcuni appunti che mi servirono come di richiamo per ricordare quanto qui ho esposto nel giorno della Presentazione di Maria SS. al Tempio. Non mi fu possibile ricordare tutto. Tra le altre cose ho potuto con sicurezza rilevare che il Signore ci usa grande misericordia.
La nostra Società è benedetta dal Cielo, ma Egli vuole che prestiamo l'opera nostra. I mali minacciati saranno prevenuti se noi predicheremo sopra le virtù e sopra i vizi ivi notati; se ciò che predichiamo lo tramanderemo ai nostri fratelli con una tradizione pratica di quanto si è fatto e faremo. Ho potuto anche rilevare che ci sono imminenti molte spine, molte fatiche, cui terranno dietro molte consolazioni. Circa il 1890 gran timore, circa il 1895 gran trionfo. Maria, Auxilium Christianorum, ora pro nobis» (M.B. XV,182-87).
* * *
Il biografo Don Ceria commenta: «La portata del sogno non ha limiti di tempo. Don Bosco diede l'allarme per un momento speciale che doveva seguire alla sua morte, ma il "Quale deve essere la Congregazione" e il "Quale è in pericolo di essere" contengono un ammonimento che non perderà mai nulla del suo valore, sicché sarà sempre vera la dichiarazione fatta da Don Bosco ai Superiori: "I mali minacciati saranno prevenuti, se noi predicheremo sulle virtù e i vizi ivi notati"» (M.B. XV,187).
Il 10 settembre anno corrente (1881), giorno che la Santa Chiesa consacra al glorioso nome di Maria, i Salesiani, raccolti in San Benigno Canavese, facevano gli Esercizi Spirituali.
«Nella notte dal 10 all'11, mentre dormivo, la mente si trovò in una gran sala splendidamente ornata. Mi sembrava di passeggiare con i direttori delle nostre case, quando apparve tra noi un uomo di aspetto così maestoso, che non potevamo reggerne la vista. Datoci uno sguardo senza parlare, si pose a camminare a qualche passo da noi. Egli era così vestito: un ricco manto a guisa di mantello gli copriva la persona. La parte più vicina al collo era come una fascia che si rannodava davanti, e una fettuccia gli pendeva sul petto. Sulla fascia stava scritto a caratteri luminosi: LA PIA SOCIETA DI SAN FRANCESCO DI SALES NELL'ANNO 1881, e sulla striscia di essa fascia portava scritte queste parole: QUALE DEVE ESSERE.
Dieci diamanti di grossezza e splendore straordinari erano quelli che c'impedivano di fermare lo sguardo, se non con gran pena, su quell'augusto Personaggio. Tre di quei diamanti erano sul petto, ed era scritto sopra di uno FEDE, sull'altro SPERANZA e CARITA' su quello che stava sul cuore. Il quarto diamante era sulla spalla destra e aveva scritto LAVORO, sopra il quinto nella spalla sinistra si leggeva TEMPERANZA. Gli altri cinque diamanti ornavano la parte posteriore del manto, ed erano così disposti: uno più grosso e più folgoreggiante stava in mezzo come al centro di un quadrilatero, e portava scritto OBBEDIENZA. Sul primo a destra si leggeva VOTO DI POVERTÀ. Sul secondo, più in basso, PREMIO. Nella sinistra sul più elevato era scritto: VOTO DI CASTITÀ: Lo splendore di questo mandava una luce tutta speciale, e mirando lo traeva e attraeva lo sguardo come la calamita attrae il ferro. Sul secondo a sinistra, più in basso, stava scritto: DIGIUNO. Tutti questi quattro ripiegavano i loro raggi verso il diamante del centro.
Questi brillanti tramandavano dei raggi che a guisa di fiammelle si alzavano e portavano scritte qua e là varie sentenze.
Sulla Fede si elevavano le parole: "Imbracciate lo scudo della Fede per vincere le insidie del demonio". Un altro raggio aveva: "La fede senza le opere è morta. Non chi ascolta, ma chi pratica la legge possederà il regno di Dio".
Sui raggi della Speranza: "Sperate nel Signore, non negli uomini. I vostri cuori siano sempre fissi dove sono le vere gioie".
Sui raggi della Carità: "Portate gli uni i pesi degli altri, se volete compiere la mia legge. Amate e sarete amati, ma amate le anime vostre e le anime altrui. Recitate devotamente il Divino Ufficio; celebrate la Santa Messa con attenzione; visitate con grande amore il Santo dei Santi".
Sulla parola Lavoro: "Rimedio alla concupiscenza, arma potentissima contro tutte le tentazioni del demonio".
Sulla Temperanza: "Il fuoco si spegne se si toglie la legna. Fate un patto con i vostri occhi, con la gola e col sonno, affinché questi nemici non vi rubino le vostre anime. Intemperanza e castità non possono abitare insieme".
Sui raggi dell'Obbedienza: "È il fondamento di tutto l'edificio e il compendio della santità".
Sui raggi della Povertà: "Il Regno dei Cieli è dei poveri. Le ricchezze sono spine. La povertà non si vive a parole, ma si pratica con l'amore e con i fatti. Essa aprirà le porte del Cielo e vi entrerà".
Sui raggi della Castità: "Tutte le virtù vengono insieme con essa. I mondi di cuore penetrano i segreti di Dio e vedono Dio stesso".
Sui raggi del Premio: "Se vi lusinga la grandezza del premio, non vi spaventino le fatiche della conquista. Chi patisce con me, godrà con me. Sono momentanei i patimenti di questa vita,. è eterna la felicità che godranno i miei amici in Cielo".
Sui raggi del Digiuno: "È l'arma più potente contro le insidie del demonio. È il custode di tutte le virtù. Col digiuno si scaccia ogni genere di demoni".
Un largo nastro a color di rosa serviva di orlo nella parte inferiore del manto, e sopra questo nastro era scritto: "Questo sia l'argomento delle vostre esortazioni del mattino, del mezzogiorno e della sera. Raccogliete le briciole delle virtù e vi costruirete un grande edificio di santità. Guai a voi che disprezzate le cose piccole: a poco a poco cadrete".
Fino allora i direttori erano chi in piedi, chi in ginocchio, ma tutti attoniti e nessuno parlava. A questo punto Don Rua, come fuori di sé, disse:
- Bisogna prendere nota per non dimenticare.
Cerca una penna e non la trova; cava fuori il portafoglio, fruga e non ha la matita.
- Io mi ricorderò - disse Don Durando.
- Io voglio notare - aggiunse Don Fagnano -, e si pose a scrivere con un gambo di rosa.
Tutti miravano e comprendevano la scrittura. Quando Don Fagnano cessò di scrivere, Don Costamagna continuò a dettare così:
-La carità capisce tutto, sopporta tutto, vince tutto: pratichiamola con la parola e con i fatti.
Mentre Don Fagnano scriveva, scomparve la luce, e tutti ci trovammo in folte tenebre.
- Silenzio - disse Don Ghivarello -, inginocchiamoci, preghiamo e la luce verrà.
Don Lasagna cominciò il Veni Creator, poi il De profundis e Maria Auxilium Christianorum, a cui tutti rispondemmo. Quando fu detto Ora pro nobis, riapparve una luce che circondava un cartello su cui si leggeva: LA PIA SOCIETÀ SALESIANA QUALE CORRE PERICOLO DI ESSERE NELL'ANNO 1900. Un istante dopo la luce divenne più viva a segno che potevamo vederci e conoscerci a vicenda.
In mezzo a quel bagliore apparve di nuovo il Personaggio di prima, ma con aspetto malinconico, simile a colui che comincia a piangere. Il suo manto era divenuto scolorato, tarlato e sdrucito. Nel sito dove stavano fissi i diamanti vi era invece un profondo guasto, cagionato dal tarlo e da altri piccoli insetti.
- Guardate - egli ci disse - e intendete.
Ho veduto che i dieci diamanti erano divenuti altrettanti tarli che rabbiosi rodevano il manto.
Pertanto al diamante della Fede erano sottentrati: sonno e accidia.
Alla Speranza: risate e scurrilità.
Alla Carità: negligenza nel compiere i divini Uffici. Amano e cercano i propri comodi e non gli interessi di Gesù Cristo.
Alla Temperanza: golosità e piaceri sensuali.
Al Lavoro: il sonno, il furto e l'ozio.
Al posto dell'Ubbidienza non vi era altro che un guasto largo e profondo senza scritta.
Alla Castità: concupiscenza e vita mondana.
Alla Povertà era succeduto: dormire, vestire bene, mangiare e bere, denaro a disposizione.
Al Premio: "Ci basta godere la vita presente".
Al Digiuno: Vi era un guasto, ma niente di scritto.
A quella vista fummo tutti spaventati. Don Lasagna cadde svenuto, Don Cagliero divenne pallido come una camicia e, appoggiandosi sopra una sedia, gridò:
- Possibile che le cose siano già a questo punto?
Don Lazzero e Don Guidazio stavano come fuori di sé e si porsero la mano per non cadere. Don Francesia, il Conte Cays, Don Barberis e Don Leveratto erano quivi ginocchioni pregando con in mano la corona del S. Rosario.
In quel momento si fece, intendere una voce cupa:
- Come è svanito quello splendido colore! Ma nell'oscurità successe un fenomeno singolare. In un istante ci trovammo avvolti in folte tenebre, nel cui mezzo apparve tosto una luce vivissima, che aveva forma di corpo umano. Non potevamo tenerci sopra lo sguardo, ma potevamo scorgere che era un avvenente giovanetto, vestito di abito bianco lavorato con fili d'oro e d'argento. Tutto attorno all'abito vi era un orlo di luminosissimi diamanti. Con aspetto maestoso, ma dolce e amabile, si avanzò verso di noi, e ci indirizzò queste parole testuali:
- Servi e strumenti di Dio onnipotente, ascoltate e intendete. Siate forti e robusti. Quanto avete veduto e udito è un avviso del Cielo, inviato ora a voi e ai vostri fratelli. Fate attenzione e intendete bene quello che vi si dice. I colpi previsti feriscono di meno e si possono prevenire. Le parole indicate siano tanti argomenti di predicazione. Predicate incessantemente a tempo e fuori tempo. Ma le cose che predicate fatele sempre, sicché le vostre opere siano come una luce che, sotto forma di sicura tradizione, s'irradi sui vostri fratelli e figli di generazione in generazione. Ascoltate bene e intendete. Siate oculati nell'accettare i novizi, forti nel coltivarli, prudenti nell'ammetterli. Provateli tutti, ma tenete soltanto il buono. Mandate via i leggeri e volubili. Ascoltate bene e intendete. La meditazione del mattino e della sera sia sull'osservanza regolare. Se ciò farete, non vi verrà meno giammai l'aiuto dell'Onnipotente. Diverrete spettacolo al mondo e agli angeli e allora la vostra gloria sarà gloria di Dio. Chi vedrà la fine di questo secolo e il principio dell'altro dirà di voi: "Dal Signore è stato fatto questo ed è mirabile agli occhi nostri". Allora tutti i fratelli e figli vostri canteranno: "Non a noi, Signore, non a noi, ma al tuo nome dà gloria".
Queste ultime parole furono cantate, e alla voce di chi parlava si unì una moltitudine di altre voci così armoniose e sonore, che noi rimanemmo privi di sensi e, per non cadere svenuti, ci siamo uniti agli altri a cantare. Al momento che finì il canto, si oscurò la luce. Allora mi svegliai e mi accorsi che si faceva giorno ».
Promemoria
«Questo sogno durò quasi l'intera notte, e sul mattino mi trovai stremato di forze. Tuttavia per timore di dimenticarmene, mi sono levato in fretta e ho preso alcuni appunti che mi servirono come di richiamo per ricordare quanto qui ho esposto nel giorno della Presentazione di Maria SS. al Tempio. Non mi fu possibile ricordare tutto. Tra le altre cose ho potuto con sicurezza rilevare che il Signore ci usa grande misericordia.
La nostra Società è benedetta dal Cielo, ma Egli vuole che prestiamo l'opera nostra. I mali minacciati saranno prevenuti se noi predicheremo sopra le virtù e sopra i vizi ivi notati; se ciò che predichiamo lo tramanderemo ai nostri fratelli con una tradizione pratica di quanto si è fatto e faremo. Ho potuto anche rilevare che ci sono imminenti molte spine, molte fatiche, cui terranno dietro molte consolazioni. Circa il 1890 gran timore, circa il 1895 gran trionfo. Maria, Auxilium Christianorum, ora pro nobis» (M.B. XV,182-87).
* * *
Il biografo Don Ceria commenta: «La portata del sogno non ha limiti di tempo. Don Bosco diede l'allarme per un momento speciale che doveva seguire alla sua morte, ma il "Quale deve essere la Congregazione" e il "Quale è in pericolo di essere" contengono un ammonimento che non perderà mai nulla del suo valore, sicché sarà sempre vera la dichiarazione fatta da Don Bosco ai Superiori: "I mali minacciati saranno prevenuti, se noi predicheremo sulle virtù e i vizi ivi notati"» (M.B. XV,187).